false legature medioevali

Un mio "collega" mi ha segnalato un sito dove si presentavano delle legature con questa descrizione: "la caratteristica che li contraddistingue è la cucitura dei quinterni a telaio con tecniche in uso nel medieoevo con nervature in corde di canapa che andranno a caratterizzare il dorso."
affiancata dalle foto del manufatto CHE NON SONO QUESTE ma che comunque fanno vedere quello che voglio puntualizzare al mio
                                                                                    collega.

Sicuramente il libro è stato cucito su nervi di corda, ma la legatura è  rinascimentale, perchè? Nel medioevo, in alcuni casi questa tecnica persiste anche nel rinascimento,  i nervi avevano anche la funzione di ancoraggio del piatto della coperta, copertina, la pelle aderiva direttamente sul dorso come nella foto 2 e non su un'anima di cartone come nella prima foto (se guarate bene nella seconda foto vedrete anche le cuciture a catenella, ai lati prima della cuffia, per unire i fascicoli, si notano anche i segni degli stessi fascicoli, segno che il dorso non è stato imbottito). Prova inconfutabile che la pelle è aderente al dorso.
Una foto del manufatto del sito faceva vedere proprio il buco del dorso staccato, foto1,  ma...meraviglia sul dorso c'erano anche le nervature!!! Come fanno delle nervature su cui è stato cucito un quinterno a essere sopra al cartone del dorso, cioè staccate dal corpo del libro? Molto semplice, non sono le  stesse nervature che sorreggono la legatura dei quinterni, quelli che si vedono sono  falsi  e sicuramente non fanno d'ancoraggio al piatto della coperta. 

Probabilmente i nervi della cucitura sono sottili, magari incassati nel dorso e sfalciati su una braghetta di carta. Poi la coperta, che nel nostro manufatto originale è di legno, è stata fatta come nel 1700, quando i nervi alla medioevale tornano di moda. Il libro presentato aveva la copertina in legno e non in cartone come nel '700,  faccio solo un' ipotesi, nel fabbricare la copertina si è proceduto come nella legatoria moderna, a dorso staccato, con falsi nervi nel dorso e piccoli nervi per la legatura interna,. i piatti di legno però non sono adatti a questo tipo di pratica perchè troppo pesanti, prima o poi l'ughino si spacca (cioè quella sottile linea di carta tra il corpo del libro e la copertina).

 Attenzione i piatti devono essere di legno stagionato se sono a vista, sopratutto se di dimensioni importanti.
Tutta un'altra storia se si usa del volgar multistrato invece del legno vero. 

La segnalazione mi è stata fatta dopo un summit tra legatori in un gruppo social, puntualizzando che le legature da me proposte come medievali non erano filologiche perchè la pelle dei miei lavori è aderente al dorso. Niente di grave se non fosse che questo soggetto gestisce una delle più importanti legatorie nazionali.

 


Commenti

  1. Ciao Jo,

    Avrei bisogno di parlarti riguardo a manufatti cartacei comunemente detti "libri" del XV secolo - possibilmente in privato.. Se fosse possibile, mandami una mail a unglazedinkydun@gmail.com - ti ringrazio :D

    DaePa.

    RispondiElimina
  2. Ciao, mi chiamo Valentina Nastasi e stavo curiosando sul tuo blog! Qui a lato ho letto questa cosa interessantisima: "INSEGNO GRATUITAMENTE
    A chiunque si presenti durante uno degli appuntamenti in calendario.
    Basta prenotarsi con un commento a qualsiasi post."
    Io domani sarò a Castrocaro e senza dubbio passerò dal tuo banco =D Mi piacerebbe molto assistere ad una qualunque tua lezione, sono assetata di sapere!
    Grazie per questa opportunità!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Grimorio, Dark velvet

tutorial telaio per rilegare