Come impostare un quinterno. How to set a Quinterno.
che compongo il libro antico, i quali andran-
no cuciti a formare il libro.
Ecco cosa dice la TRECCANI:
quintèrno s. m.
[der. di quinto, sul modello di quaderno]
. – L’insieme di cinque fogli di carta per scrivere,
piegati e inseriti uno dentro l’altro:
nei codici e libri a stampa, il singolo fascicolo
formato dall’unione di cinque doppî fogli
membranacei o cartacei, accavallati e
ripiegati in modo da formare dieci carte,
corrispondenti a venti pagine.
La complicanza arriva quando dovete
scrivere o stampare un testo,
dovete seguire uno schema che vi
permetta di non sbagliare,
perchè non è recuperabile, se
non tagliando e cucendo o
imbraghettando...termini
tecnici che per adesso non attenzioniamo.
Prima si scrive e poi si cuce
il libro. Da qui l'importanza di
seguire uno schema.
con il numero di pagine per realizzare un
quinterno, devo ringraziare Uwe per avermi
permesso di utilizzare il suo schema.
Ogni pagina ha 4 facciate,
Ogni pagina ha 4 facciate,
un fronte (20-1) e un retro(2-19).
Dovete piegare i fogli in modo che la pagina 1
Dovete piegare i fogli in modo che la pagina 1
(il cui retro sarà la 2) sia davanti, quindi la 20
sia l'ultima del vostro primo quinterno,
poi dopo inserirete l'altra pagina, di cui la
prima facciata sarà la 3 e così via.
Per saperne di più andate:
http://www.uros.de/Schmiede/bastelecke/buchbinden.htm
Per saperne di più andate:
http://www.uros.de/Schmiede/bastelecke/buchbinden.htm
I quinterni ora come ora raramente
vengono utilizzati, si preferisce
usare il quaterno (4 fogli)
volgarmente detto i sedicesimi.
Sono rimasta una delle poche ad utilizzarli.
Commenti
Posta un commento