CECCO ANGIOLIERI RIME
Rime di Cecco Angiolieri poeta senese
(1260-1312) in lingua originale.
Stampato su carta vergata di cotone
in 10 copie.
Bibliografia dei codici da cui sono stati
tratti i sonetti, si è provveduto a
separare i sonetti che sicuramente sono
del poeta da quelli di dubbia attribuzione.
Alla fine una breve biografia dell'autore.
Le rilegatura è quella tipica medievale con
cucitura su nervi di corda, piatti in legno ricoperti
in piena pergamena di agnello.
Bindella con chiusura di metallo



(1260-1312) in lingua originale.
Stampato su carta vergata di cotone
in 10 copie.
Bibliografia dei codici da cui sono stati
tratti i sonetti, si è provveduto a
separare i sonetti che sicuramente sono
del poeta da quelli di dubbia attribuzione.
Alla fine una breve biografia dell'autore.
Le rilegatura è quella tipica medievale con
cucitura su nervi di corda, piatti in legno ricoperti
in piena pergamena di agnello.
Bindella con chiusura di metallo